Stefano Bini
Nato a Pavia, classe ’85. Nel 2010 consegue la Laurea in Finanza presso l’Università degli Studi di Pavia con una valutazione di 110/110 lode. Dal 2011 al 2017 inizia la sua carriera lavorativa presso uno dei principali istituti bancari italiani. Socio simpatizzante Siat dal 2007, nel 2015 frequenta il Master di Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari SIAT e consegue il premio di “miglior corsista dell’anno” assieme alla qualifica di Socio Ordinario Affiliate. Si specializza nello studio dell’analisi algoritmica e sviluppa capacità di programmazione assieme ad un approccio operativo puramente quantitativo. Nel 2017 inizia a collaborare con Market Risk Management Srl, società nella quale ricopre il ruolo di responsabile del servizio di analisi e partecipa alla realizzazione del servizio di reportistica (disponibile su www.cicliemercati.it) . Nel 2018 è co-autore, insieme a Francesco Caruso, del libro “Medie e indicatori”, edito da Trading Library ed inserito nella collana “Trading: le guide pratiche”. Speaker ai principali convegni nazionali di trading ed investing (Trading Online Expo, It Forum, Convegno Metastock). Nel 2018 ottiene la qualifica di Socio Ordinario Professional SIAT e diventa docente del Master associativo curando la lezione di Analisi Algoritmica. E’ specializzato nella costruzione di modelli di allocazione sviluppati con indicatori di ranking.
Probabilità senza certezze: come costruire una strategia di Trading
Abstract: L’operatività discrezionale, legata a caso ed emotività, rappresenta un approccio ancora molto diffuso tra chi si avvicina al mondo del Trading. Si tratta di un atteggiamento che, presto o tardi, vede fallire la quasi totalità degli aspiranti trader. Nella presentazione si getteranno le basi per la costruzione di un approccio probabilistico che, in assenza di certezze, si sviluppa su basi quantitative.
Con un taglio pratico e ricco di esempi, verranno presentate le principali caratteristiche delle strategie Trend Following e di quelle Mean Reverting.
Vedremo inoltre come orientarsi nella scelta degli strumenti operativi e dei time frame più adatti in base al tipo di operatività.